Windows 10 1809 "October 2018 Update": le principali novità

03 Ottobre 2018 191

Windows 10 1809 "October 2019 Update" è disponibile in forma stabile da ieri sera. Sul sito di Microsoft sono disponibili tutti i tool per l'aggiornamento manuale/assistito (ne abbiamo parlato bene qui), ma pare che la disponibilità attraverso Windows Update sia al momento molto limitata. È probabile che la situazione si stabilizzerà martedì prossimo, in occasione del Patch Tuesday.

La trafila di rilascio è stata un po' anomala rispetto a quanto ci ha abituato Microsoft: nel circuito Insider si è scelto di saltare completamente il passaggio nel Release Preview Ring, quello solitamente dedicato alle versioni praticamente definitive del sistema operativo. In ogni caso, ecco le novità più importanti che il nuovo feature update mette sul piatto.

  • Tema scuro per Esplora File - È una delle novità più macroscopiche. Si attiva automaticamente quando si imposta il tema scuro di Windows 10.
  • Nuova app per catturare gli screenshot - si attiva premendo Win+Shift+S sulla tastiera, oppure usando l'apposito toggle rapido nel Centro Notifiche. È più versatile e articolata del vecchio Strumento di cattura, che è stato deprecato (è ancora presente ma non sarà più sviluppato). Opzionalmente è possibile aprire la nuova app di cattura screenshot anche usando un pennino digitale o premendo Stamp sulla tastiera.
  • Il tuo telefono: è una nuova app che permette di interagire in modo avanzato con il proprio smartphone Android o iOS. Le funzionalità cambiano in base alla piattaforma: per entrambe, è possibile vedere dal PC le ultime 25 foto scattate e trasferirle con facilità; su Android è anche possibile inviare SMS da remoto. Altre funzioni arriveranno in seguito, come abbiamo visto.
  • Clipboard universale: i contenuti copiati sono sincronizzati tramite cloud su tutti i dispositivi associati al proprio account Microsoft. Si può accedere a tutti gli elementi copiati usando Win-V al posto del solito CTRL-V per incollare: compare un popup che permette di selezionare quale elemento incollare.
  • Ricerca: la funzione mostra un'interfaccia rinnovata e permette di cercare tra impostazioni, documenti, foto, web e app; i risultati saranno suddivisi in schede separate per categoria in modo tale da rendere l'esplorazione più facile e veloce. È un segno di un lavoro in corso che vedrà il suo culmine in future versioni di Windows, che renderanno il sistema di ricerca ancora più universale e versatile.
  • Tastiera touch sostituita con SwiftKey; nelle impostazioni c'è anche una sezione dedicata all'analisi dei dati di digitazione
  • Shell:
    • Le cartelle live di Start si possono rinominare
    • Nel Centro Notifiche c'è una nuova animazione per le notifiche all'apertura del Centro Notifiche
    • Nuovo set di Emoji (versione 11)
    • Nuova esperienza di prima configurazione dopo il primo accesso
    • Cortana include Timeline e Ricerca
    • Link per il download diretto quando si cercano programmi non installati nel sistema
    • Task Manager con indicazioni sul consumo di energia di app e processi
    • Possibilità di scrivere in tutti i campi di testo con il pennino
    • Tre modalità di proiezione wireless dello schermo: normale, gioco (minima latenza, meno qualità) e film (massima qualità, più latenza)
    • Indicazione delle app che stanno ancora usando la GPU esterna nel menu di rimozione sicura
  • Mixed Reality: possibilità di vedere il mondo reale usando la videocamera del visore WMR, possibilità di uso senza monitor (ancora richiesto per la prima configurazione)
  • Barra di gioco: ora mostra le prestazioni del computer, ed è accessibile dall'elenco completo di app in Start
  • Windows Update: dimensioni ridotte dei download e gestione più intelligente del rilevamento dell'attività (per esempio sono sempre interrotti quando è attiva la modalità gioco). Il Machine Learning aiuta Microsoft a distribuire gli aggiornamenti in base ai possibili problemi riscontrati da specifiche configurazioni hardware. Una nuova organizzazione della procedura di aggiornamento accorcia la durata della fase "offline" (PC inutilizzabile).
  • Impostazioni: come sempre cambiano diverse cose, ma tra le più importanti segnaliamo:
    • Integrazione delle impostazioni relative all'audio
    • Percentuale batteria degli apparecchi Bluetooth
    • Sensore memoria che può usare la funzione File a richiesta di OneDrive, rendendoli disponibili solo online per risparmiare spazio
    • Indicazione dei dati consumati in roaming
    • Suggerimenti e consigli nella pagina iniziale e nella sezione laterale destra
    • Sezione Windows HD Color per gestire la riproduzione di immagini HDR e Wide Color Gamut
    • Assistente notifiche si attiva con qualsiasi gioco in esecuzione e mostra solo le notifiche prioritarie
    • Possibilità di modificare i vari parametri dell'area geografica, come valuta, separatore, unità di misura e così via
    • Possibilità di modificare le dimensioni del testo indipendentemente dagli altri elementi dell'UI
  • App predefinite:
    • Centro Sicurezza Windows Defender ora si chiama Sicurezza Windows
    • Casella di ricerca in Calendario
    • Calcolatrice: risolto il problema delle radici quadrate
    • Blocco note: supporto ai fine linea Linux e Mac (LF e CR), cerca/sostituisci in grado di ricominciare da inizio documento, possibilità di cercare su Bing il testo selezionato, supporto allo zoom
  • Microsoft Edge:
    • Gestione per sito della riproduzione automatica di video e altri contenuti multimediali; possibilità di silenziare una scheda anche se non c'è audio in riproduzione
    • Supporto al salvataggio dei dati della carta di credito
    • Autenticazione con Windows Hello sui siti che implementano le Web Authentication API
    • Vari aggiornamenti grafici in aree come sfondo Acrylic al pannello di navigazione, menu delle impostazioni, ombreggiatura negli indicatori delle schede e altro.
    • Possibilità di fare tasto destro/mostra nella cartella per i file scaricati
    • Visualizzazione dei siti preferiti nella jump list (tasto destro sull'icona nella taskbar)
    • File locali aperti di recente nella cronologia
    • Tante novità per i PDF, tra cui nuova icona, toolbar più ricca di comandi e più opzioni di stampa
    • In Modalità Lettura ci sono più temi, nuovo sistema per rimanere concentrati nella lettura, possibilità di ricercare le definizioni (anche PDF e libri)
    • Per i Libri c'è una gesture per aggiornare il pannello libri, Live Tile per i libri aggiunti a Start (mostra copertina e percentuale di completamento)

Vale la pena menzionare, anche se non è una novità prettamente legata all'aggiornamento di Windows, che ora la Timeline è sincronizzata anche con Android, grazie all'ultimo aggiornamento di Microsoft Launcher (Beta in distribuzione già ora). Ricordiamo che la build definitiva di Windows 10 1809 è la 17763.


191

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bore96

Perdevo dei file e poi ad ogni modo formattare non è stata una brutta idea perché avevo cambiato pc e dovevo levare da cima a fondo i vecchi driver.

Apocalysse

"All'epoca" avresti potuto premere F8, entrare in modalità provvisoria e disinstallare i driver USB / ritornare al punto di ripristino precedente.

Bore96

All'epoca avevo ancora Windows 7.

Apocalysse

Please non farti sentire: Chiavetta di Windows 10 => Ripristino sistema => Da punto ri ripristino.
Se poi non hai una chiavetta di Windows 10, ti sarebbe bastato bloccare l'avvio di Windows 10 2 volte e sarebbe partita la schermata di ricerca soluzioni in automatico.

Bore96

Si visto che mi aveva incasinato i driver usb di mouse e tastiera e non li potevo usare. Ho dovuto salvare i dati con la live di Ubuntu.

Apocalysse

Tornare indietro al punto di ripristino pareva brutto ?

Bore96

Io sto apposto con un pc che memorizza su nastro magnetico. Almeno non si blocca! 1!1!

Bore96

Io grazie a driver booster una volta ho dovuto formattare il pc.

Ansem The Seeker Of Darkness

Per lo strumento di cattura aspetto, ma greenshot è spettacolare e funziona con il tasto stamp direttamente

Apocalysse

Non so se te ne sei accorto, ma siamo nel 2018 e Windows 10 non accetta drivers senza una firma digitale valida, quindi il tuo sotto-intendere chissà cosa è già stato smontato ancor prima di ipotizzarlo.

Più novità utili in questa che nella 1803.

L0RE15

un conto é un installer exe o msi scaricato a mano dal sito del produttore, un conto é affidarsi a un software che chissá cosa (e dove) va a pescare i drivers...

Apocalysse

Con questa filosofia non dovresti usare gli installer dei programmi, dovresti farti gli aggiornamenti a mano, disk cleanup non avrebbe senso di esistere in Windows ed in generale tutte quelle cose che mettono in modo più azioni più o meno automatiche :)

L0RE15

il 95% delle cose automatiche nell'informatica è o dannoso o pericoloso...

Lolloso

non ne ho idea, non ha neanche estensione ne icona ma lo si vede nel task manager. in internet ho letto che si tratta di un file di virtualizzazione di windows application guard

talme94

Aspetta. Win + V apre la clipboard nuova e, se non attivi da impostazioni la sync in cloud, i dati rimangono solo in locale. Poi volendo puoi tenere disattivata la clipboard in locale e tenere il normale Ctrl + C e Ctrl + V

talme94

Boh

CaptainBracc

Basta non andare a cancellare la partizione di Ubuntu. Se non dovesse vedertela devi riscrivere il MBR per far partire il sistema operativo che vuoi all'inizio ma è da tanto che non faccio queste cose. Non so se è cambiato qualcosa.

Nicolas Mariniello

Si avevo letto anch'io, ma speravo in una soluzione da parte di Microsoft, dato che da Google non arriverà mai. Purtroppo problemi simili li ho anche su disqus (ad esempio): per caricare la sezione commenti ci mette minuti interi, mentre su qualsiasi altro browser è questione di secondi.

Zoo!

2 pc aggiornati uno nuovo e uno di 10 anni e nessun lag

Apocalysse

Quel tool è comodo, veloce e automatico ^^

L0RE15

quei tool sono il Male: non é così complicato andare sul sito di Intel, produttore scheda madre, nvidia, ati, ecc e scaricare le ultime versioni a mano...

Freerider

Oh finalmente l'articolo recap. Il tema scuro non mi piace per niente, mentre vorrei un android per provare la timeline, ottima la funzione di far vedere il mondo reale ai visori almeno ora si può davvero chiamare MR. La novità che preferisco è la ricerca di cortana, è davvero spettacolare, ho tutto quello che mi serve a portata di click, davvero ottimo. Nell'articolo manca la whiteboard, potrebbe tornare utile anche quella funzione. Detto questo, a parte noi appassionati, quanti sapranno o utilizzeranno le varie novità dei feature update? Ogni volta che do un pc Windows 10 a nuovi utenti, rimangono sorpresi anche solo del salvataggio delle schede in Edge o dei desktop virtuali. Quanta fatica sprecata.

MaTTarellAaa

Ho aggiornamento sul mio HP Envy 13, tutto perfetto tranne il fatto che non riesco più ad accedere ad Ubuntu che avevo installato in dual boot. Qualche soluzione?

si ma ti pare na cosa normale? windows si usa con il mouse, strumento di cattura è molto comodo ma non avere forme crea problemi. Nelle presentazioni non posso perdere 3 ore per fare un cerchio decente.... mah

a'ndre 'ci

snagit

Ivan M.

Non è un problema di download, è proprio incompatibilità hardware. A scaricare tutto e preparare ci mette al massimo 5 minuti, è al riavvio per l'installazione che crasha senza nemmeno provarci. Ho letto di tutto, magari l'ssd non gli piace, gli ho anche aggiornato il firmware, l'ultima è reinstallare da zero. Sul portatile del 2011 con un i7 2670qm invece, si installa tutto normalmente. Fisso con componenti nuovi, no.

a'ndre 'ci

reinstalli grub

Savio

Ho un vecchio portatile con win 10 1803 e ubuntu 18.04. Non riesco ad aggiornare alla nuova versione 1809, nemmeno con la iso come nei precedenti aggiornamenti. Se reinstallo win10 daccapo perdo l'accesso ad Ubuntu? Come dovrei fare per recuperare Ubuntu ?

DeeoK

Certo che hai una gran bella coda di paglia...
Ti consiglio di rileggerti i commenti alle varie news su Google e Android dove ci sono questioni di privacy.
Brutto essere un fanboy...

takaya todoroki

quindi qual era il bug?

Massimo Maksim Moretti

Sto scaricando ora la iso. Non mi fido più dell’aggiornamento tramite WU. Crea casino e manda in casino un po’ tutto per usare i giochi.

takaya todoroki

ma cosa sei? l'avvocato NON PAGATO di Microsoft?
ahahaahhaah

takaya todoroki

"ben ALTRO"

benaltrIsmo da 4 soldi, APPUNTO.
RISPONDI IN TEMA all'articolo o taci, grazie.

takaya todoroki

non ho capito.
WIN +V lo premi sul secondo device (suppongo), come fa a forzare il primo?

takaya todoroki

"Eccolo la... però sulle sincronizzazioni di Apple & Google, niente da dire, eh?"

in un articolo che parla di Windows?
Sei ubriaco per caso?

takaya todoroki

è il progresso: hai bisogno di un hardware 1000 volte più potente per fare le stesse cose di 20 anni fa ;)

vince

Si 5 minuti alla fine :) . Ho un ssd crucial

vince

Si è riavviato 2 volte durante l'installazione, poi 1 riavvio manuale perché Asus mi avvisava dei driver del trackpad da installare "correttamente".

Nessun ritardo del logon/login sinceramente. Poi boh sarà effetto placebo, ma la tastiera mi pare molto più reattiva tra quando pigi il tasto e vedi la lettera sullo schermo. Altre cose le vedrò oggi usandolo

ghost

Lo so scheezavo. Non l'ho mai trovato eccessivamente invasivo per quanto mi riguarda

Apocalysse

Eh infatti, un sistema operativo che contiene il driver della maggior parte dei dispositivi sulla Terra e ti consente di avere un computer funzionante da 0 in 15 minuti ha davvero troppi Byte.
La prossima volta diremo di farlo in 13Kb :D

Apocalysse

Si, ma non impatta sull'usura del disco a meno che non lo spegni decine di volte al giorno

sisi

Fabio Pinna

Tema nero non male, alcune novità non mi interessano, carine le modifiche a start ma...il nuovo cattura schermo è invasivo e scarno di opzioni.. Software scaffale, al momento :/

Apocalysse

Puoi decidere quando far riavviare Windows 10, erano le prime versioni piuttosto bloccanti

Apocalysse

Ma no, anche la creative update è stato un bell'aggiornamento che aveva portato più reattività

Apocalysse

No, il tuo PC è moderno ed è meno affetto dalla problematica, i LAG come li descrivi sono problemi più da driver.
Scaricati Driver Booster (occhio a non installare altro oltre a quel programma, lui ci prova a chiederti di installare di tutto), e fagli fare un giro. Sicuramente ti troverà driver più nuovi dei WHQL di Windows ^^

Samuele Capacci

Non ho ben capito come funziona la clipboard, ho copiato un paio di testi diversi sul pc con ctrl-c, e li ho poi ritrovati in ordine nella clipboard su pc. Ma come farei per ritrovarli su telefono ad esempio?

JUDVS

Beh, considerando che stai per installare un qualcosa di cui la gente sta parlando male, non so quanto sia adatta la risata.

JUDVS

Che poi a cosa serve se con shift fa le linee rette anche su Paint?

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO