Windows 10 1809: tutte le funzioni rimosse e abbandonate

18 Settembre 2018 176

Microsoft ha rilasciato l'elenco ufficiale delle funzioni rimosse e di quelle non più sviluppate attivamente/prossime all'abbandono ("deprecate") di Windows Windows 10 1809 "October 2018 Update". L'elenco totale ammonta a 10 voci, poche delle quali d'interesse per l'utente generale. Ecco i dettagli con le motivazioni e le alternative suggerite da Microsoft.

  • Funzioni rimosse:
    • Business Scanning, noto anche come DSM (Distributed Scan Management): nessun dispositivo supporta questa funzione.
    • Impostazioni FontSmoothing in unattend.xml: impostazione che regola il livello di anti aliasing dei font. Usando font ClearType per default, la funzione non è più necessaria.
    • App Ologrammi: sostituita con l'app Mixed Reality Viewer. Per creare word art in 3D è possibile usare Paint 3D e vederla con un visore Windows MR o HoloLens usando Mixed Reality Viewer.
    • limpet.exe: è un tool relativo all'accesso di dispositivi TPM su Azure. Diventa open-source.
    • Phone Companion: integrato nella pagina Impostazioni > Telefono.
    • Console gestione TPM: integrata nella pagina Sicurezza dispositivo di Windows Defender Security Center.
    • Aggiornamenti attraverso WEDU (Windows Embedded Developer Update): da ora in poi passerà tutto attraverso Windows Update.
  • Funzioni deprecate (non più in sviluppo, abbandonate e che potrebbero essere rimosse in futuro):
    • API Dyamic Lock del Companion Device Framework: non servono più perché da Windows 10 1709 esiste un metodo integrato per sbloccare Windows attraverso il Bluetooth e perché nessun partner di terze parti le ha integrate.
    • OneSync: serve a sincronizzare dati da Posta, Calendario e Contatti. Ora Outlook ha un sistema di sincronizzazione analogo.
    • Strumento di cattura (Snipping tool): c'è la nuova app Snip & Sketch.

L'aggiornamento è ormai in dirittura d'arrivo: le ultime build per gli Insider introducono poche novità e si concentrano su bug fix. La distribuzione al grande pubblico dovrebbe avvenire nel corso del mese prossimo.


176

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dexter

Vero, molto meglio parlare dell'aggiornamento della calcolatrice di Android. Sparisci va

Quello che nessuno dice

Eh certo una rubrica per il 4% dei potenziali lettori

Mezzina Francesco

Prova Firefox Quantum,ora è lui il più veloce di tutti!

Mezzina Francesco

Il migliore di tutti ora è Firefox Quantum,provare per credere!

Lillo il commentatore®

OE RICCHIO

Lillo il commentatore®

SI FIJ D RICCARD TU?

matteventu

Nooooo non toglietemi lo strumento di cattura :(

Paul

Purtroppo non va lo stesso il link. Già provato

Jeson Turner

Togli gli spazi intorno a Windowscentral e ai punti. Ti dovrebbe uscire l'immagine di come dovrebbe essere il nuovo Explorer ( se mai lo faranno)

Damiano Pauciullo

Il problema sta nel fatto che con Edge per caricare i commenti ci mette 15 secondi (quando va bene), con Chrome in 15 secondi ho già letto tutti i commenti e forse sono passato a leggere un altro articolo.

Signor Citrus

Bho, non capisco dove sta il dramma.

Jeson Turner

Dovrebbe andare, ho messo degli spazi dopo il www

Damiano Pauciullo

Magari fossero 5 secondi. Come minimo ce ne mette 15, sempre se non si incanta e quindi mi ritocca carifare e riaspettare, se tutto va bene, altri 15 secondi circa.

Paul

Il link non funziona!

Signor Citrus

Se é un app dello store ok. Altrimenti niente.

Signor Citrus

Cioè non usi un browser che lo trovi perfetto, solo perche ti carica in 5 secondi in più i commenti di Disqus?
Stai male.

Signor Citrus

Perché un caricamento di commenti é più lento?
Ma come ragionate...

Signor Citrus

No, aspetti 5 secondi in più.

FogMan79

Cioè nemmeno a 'sto giro l'hanno inserito???
Ma quanti anni bisogna aspettare per avere un'esplora risorse utilizzabile con il touch?!? Assurdo...

Dimetiltriptamina

Sarà, prima o poi, rimosso.
Ma secondo me come app non rende, va bene il programmino piccino che è, senza fronzoli.

Luca Sparrow

Se ho criticato la UI di Ubuntu, sicuramente non mi riferisco a manjaro GNOME. Sul portatile uso manjaro xfce.

Raiden

Non è sempre necessario..ci sono pacchetti come gli RPM che si installano come un programma di Windows..niente di più semplice!

Adriano

Poi è troppo. A quel punto mancherebbero solo tr0ie e coca

Rick

Si mi è capitato di vedere qualche suo video, sono interessanti le prove delle varie distro, anche solo per farsi un’idea, è utile per i profani come me :D
Personalmente è da qualche tempo che mi balena l’idea di provare qualcosa di nuovo rispetto a Windows, anche solo per il gusto e il piacere di sperimentare altri sistemi e magari vedere se è possibile avere la stessa operatività anche con software alternativi a quelli che uso su Windows
Ovviamente in ambito strettamente lavorativo ci sono software che sono lo standard e quindi è difficile sostituirli, però anche solo provare, ampliare un po’ l’orizzonte è una buona cosa e può essere anche formativa
Poi alla fine tra una cosa e l’altra non ho mai concretizzato questa voglia di “cambiamento”, però la curiosità rimane, anche solo per il fatto che per provare “alla veloce” basta una chiavetta e una live..poi per avere un sistema fatto a puntino credo che ci voglia tempo, che però si può sempre trovare, poco a poco

Ad esempio una cosa che mi sarebbe piaciuto chiedere a Riccardo, quando ha realizzato quel video sui portatili usati dai giornalisti all’IFA di Berlino, è “che differenze ha riscontrato nell’uso in fiera (quindi piuttosto intenso e concentrato) fra il chromebook Pixel con linux e un pc Windows (che usava credo gli anni scorsi) nel suo Workflow (scrittura, montaggio video, fotoritocco ecc)”
Potrebbe venirne fuori qualcosa di interessante secondo me

Anto.b93

Eh... Ma se è appena comparsa vuol dire che minimo altre 2 release passeranno (per una funzione annunciata con redstone 1)

Dexter

Assolutamente d'accordo! Per adesso ho trovato un ragazzo che su youtube si occupa di Linux e spesso con video parecchio interessanti, si chiama MorroLinux... non so se stia facendo video anche in questo periodo, ma tempo fa lo seguivo con piacere, anche se pure lui non scende nei "tecnicismi".. io comunque a Linux mi ci sono avvicinato piano piano, e pure io ho avuto i miei momenti in cui mi scocciavo e mollavo tutto! Poi con il tempo e un po' di pazienza mi sono messo ad imparare qualche comando giorno per giorno..ed ora sinceramente non riuscirei ad utilizzare altri SO (O meglio..Windows comunque lo utilizzo per sfizio e curiosità sugli ultimi aggiornamenti), però la modulabilità che riesco ad avere con Linux non riesco ad averla con nient'altro! Una volta che impari la sua struttura te ne innamori (ovviamente tutto IMHO)

Luca Lindholm

C'è.

Da sviluppatore, giochicchiando con le nuove API, ho scoperto che si può addirittura copia-incollare, universalmente, pure i tratti di penna di Win Ink!

*.*

Anto.b93

Ma il copy&paste universale che fine ha fatto?

Luca Lindholm

Tutte le app dello Store sono dei pacchetti .appX… ma tale pacchetto può essere usato tranquillamente anche al di fuori dello Store, da ottobre scorso.

E' un normale file eseguibile, si fa doppio click su di esso e si installa… è come l'.exe, che un giorno sostituirà.

;)

Simone

Un po' si!!!

Simone

Il nuovo formato di "impacchettamento" degli installer più che altro...

Exe esisterà ancora per molto per i programmi però!!

Simone

Per ora è ancora li.

Comunque la nuova app è fatta bene.

Domenico Belfiore

Io ho risolto utilizzando windows 7 su un PC i5 4210U (più anziano del tuo)

Domenico Belfiore

Chrome non andrebbe bene nemmeno su un PC con i9 e 32gb di RAM dato che mangia risorse (sembra di usare una Ferrari dove la benzina non basta mai)

GianTT

NON TOCCATE SNIPPING TOOL

Damiano Pauciullo

Io se non fosse per Disqus, userei come unico browser Edge, visto che lo trovo perfetto sotto tutti i punti di vista. Ma aspettare decine di secondi prima che si carichino i commenti è assurdo, quindi continuo ad usare Chrome (con cui ammetto di trovarmi bene).

Los Endos

È inutile che chiedi, ognuno spara la sua distro preferita. Il consiglio è sempre il solito: parti con Ubuntu e se lo trovi pesante prova xubuntu. Se poi la cosa ti interessa con il tempo inizi a provare altre distro e DE, capendo anche meglio cosa cerchi.

Los Endos

Che è "Quello schifo di UI di Ubuntu"? Gnome? Manjaro non ha un solo DE, fai meglio a specificare quale usi

alexhdkn

Due, grazie

Rick

Sarebbe veramente interessante! Soprattutto per molti (come me ad esempio) che sono affascinati dal mondo Linux, porterebbero considerarlo come alternativa o sono alle prime armi..ok ci sono anche altri “luoghi” nel web dove documentarsi però sentire una voce competente e “fidata” è sempre un bene!

Già Riccardo mette spesso nelle sue recensioni, anzi quasi sempre, un dettaglio su Linux..compatibilità con il dispositivo, problematiche ecc..però una rubrica sarebbe una buona cosa..così come sta facendo per le tastiere meccaniche
Sarebbe un salto di qualità secondo me per il Blog

Rick

Speriamo che che ce la stiano mettendo tutta per migliorare l’OS sotto il cofano..devono cercare di renderlo più leggero, togliere le vecchie funzionalità che la maggior parte della gente non usa (mi riferisco ad esempio ai doppioni fra impostazioni e pannello di controllo, ma non ci sono solo quelli) e snellire un po’ i processi del sistema che occupano inevitabilmente risorse...già Win 10s mi pare che stia su questa strada (anche se il bloccare app .exe e obbligare ad usare quelle dello store non è la strada migliore secondo me..lo rende poco appetibile per chi usa applicazioni che non ci sono sullo store)
Ah poi i driver..ora non ci sono i problemi che c’erano anni fa ma ogni tanto qualche minch*ata e problema di compatibilità salta fuori...ok non è sempre colpa di Ms perché ci sono anche le terze parti che li rilasciano

Insomma è uno dei sistemi operativi consumer più usati al mondo (e forse il più usato..non ho i numeri a portata di mano)..è necessario un miglioramento costante

MatitaNera

non cogli le sfumature, sono quelle che contano

MatitaNera

Può essere, ma non la vedo rosea

JUDVS

Dimmi che appX non c'entra niente con lo store

Nicholas

Cioè? Che è sto .appX?

Luca Lindholm

Dite quello che volete, ma con Win 10 MS si sta finalmente decidendo a intervenire profondamente anche sotto al cofano e a riordinar tutto il marasma che ci stava attorno.
Tale opera sarà completata fra qualche tempo con l'abbandono definitivo al supporto del pacchetto .exe, in favore del già presente .appX.

:)

.wizard.

Io Edge lo trovo il gradevole in assoluto....ha solo questo difetto di disqus XD

Luca Lindholm

Eh già, tutto fallito sul Desktop... però Apple sta copiando a valanga.

-.-

Luca Lindholm

Fra qualche tempo Windows abbandonerà il supporta al formato eseguibile .exe, soppiantato già ora dal formato .appX (che, ricordo, è un pacchetto eseguibile che si può distribuire ANCHE FUORI dal Win Store, come per l'.exe).

Il pacchetto .appX offre netti miglioramenti sotto molteplici aspetti, tra cui l'abbandono del codice a 16 bit degli anni '80, l'impossibilità tecnica di poter scrivere codice malware, etc.

;)

Luca Lindholm

Il problema di Edge (per me e altri) è che non riesce ad aggiornare la lista dei commenti da solo.

Per questo mi tocca usare Opera, come supporto quando navigo su HDBlog e Tom's.

:(

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite