
27 Settembre 2018
Come da tradizione, ieri, secondo martedì del mese, Microsoft ha distribuito aggiornamenti cumulativi per svariate versioni di Windows supportate, con correzioni di bug, patch di sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni. Per Windows 10 ci sono patch per tutti i "Feature Update" tranne il secondo, versione 1511 "November Update"; non mancano novità nemmeno per Windows 7 e Windows 8.1. Ecco i dettagli:
Commenti
no, sono uno che da 20 anni non nota alcuna differenza nell'utilizzo quotidiano dopo nessun bug fix, quando mi succede qualche malfunzionamento devo smanettare per risolvere, non si risolve con un bug fix.
e non ho mai preso virus o malware in vita mia senza che se ne accorgessero i miei software di protezione, o almeno non me ne sono mai accorto (nè io nè i miei software antivirus/malware)
Sei uno sviluppatore?
Adesso, una 1080Ti. Lo ha detto.
ci sono tante cose al mondo che migliorano la vita dell'uomo intrinsecamente ma che non sono "tangibilmente percepibili dall'utente"...
Purtroppo è un mondo dominato dall'apparenza...ma l'apparenza dovrebbe essere l'ultimo dei problemi...
potrebbe non bastare, perché il limite si basa sulla velocità della lan se sei su un fisso.
se io ho la 7 mega e metto i limite al 5%, occuperà il 5%, 7 li faccio quando tira il vento :D
Sì, quasi sicuramente è così!
Perché avevi probabilmente impostato Windows Update sugli aggiornamenti manuali, ma di default Windows fa la “Update” ogni mese.
No, lo so... È che non i vecchi Windows non mi ricordo che aggiornasse in background, ho memoria di download manuali...
Perché la maggior parte degli aggiornamenti avviene in background e non richiede il riavvio del computer - quelli dove devi riavviare il sistema sono molto pochi (in genere sono quelli di funzionalità e per i programmi come Office, Outlook, etc.) - quindi tu non te ne accorgi.
Se è così non me ne sono mai accorto...
Probabilmente te ne accorgevi ogni tanto perché avevi cambiato le impostazioni di installazione, ma la politica
di Microsoft per gli aggiornamenti (da quello che ho visto usando
Windows 98, XP, Vista, 7 e 10) è sempre stata di rilasciare una grossa
update - contentente aggiornamenti alle funzionalità, alla sicurezza e
al s.o. in generale - ogni seconda settimana del mese.
Quasi quasi...
Se vabbè, ciao eh?
Cosa? Una volta al mese? Ma io una volta avevo aggiornamenti una volta ogni tanto...
Ehm, lo sai che c'è ossibilità di impostare tempo degli aggiornamenti, banda disponibile ecc ecc?
Basta usare Google se non lo si trova da soli.
Magari uno all'anno no, però sinceramente preferirei riceverli trimestralmente (o comunque poter scegliere di riceverli ogni 3 mesi anzichè ogni mese) in quanto ogni volta mi satura la banda e mi costringe a riavviare con perdite di tempo varie.
La mia ha preso vita, ha sfondato il case ed è andata a prendere a calci la Ps4 in salotto
Disponibili anche nuove build per W10M:
W10M FCU 15254.489
W10M CU 15063.1154
W10M AU 14393.2312
=> Lunga vita a W10M
Da che ricordo io (quindi da Windows 98) gli aggiornamenti sono sempre usciti una volta al mese....ma in ogni caso non sei obbligato a installarli; se cerchi su Google, trovi molti tutorial su come bloccare l'installazione automatica degli aggiornamenti.
ragazzi, era ironico...nn è difficile da capire XD
Utilizza Skynet Control – Privacy per Windows!
Allora utilizza windows XP che é il TOP
Che scheda video possiedi?
peccato che quello che rallenta quando saturo sia l'ssd, a volte anche dimezzando le velocità
"Per non avere alcun cambiamento"... Quantomeno ora mi è più chiaro come sto perdendo il mio tempo...
Grazie per aver condiviso la tua frustrazione nel dover fare un update, è stato molto produttivo.
Ho aggiornato ieri a KB4284835. Tuttavia quando accendo il computer, al mio arresta o riavvia, mi porta sempre di fianco " E aggiorna".
Da impostazione, in windows update, in cronologia aggiornamenti mi riporta così (vedi foto).... che significa? Ho provato pure a riavviare, ma esce sempre così... https://uploads.disquscdn.c...
Davvero?
il mondo si aggiorna...la fuori qualcuno lo attacca e dobbiamo difenderlo....tap tap coraggio
Non lo metto in dubbio ma, appunto, non è tangibilmente percepibile dall'utente...
Evvai, dopo aver aggiornato la mia Scheda Video si è trasformata in una 1080Ti
sì va beh...a parte che esiste il changelog, inoltre non è che per forza di cose debbano essere visibili e lampanti le novità: solitamente si distinguono le modifiche all'interfaccia (visibili) da quelle relative a tutto il "motore" che fa funzionare il s.o. e che puó non essere così tangibilmente percepibile dall'utente...spesso e volentieri gli aggiornamenti al secondo comparto citato sono quelli più importanti che rendono, nel comesso, il s.o. più snello, funzionale, protetto, ecc, ecc...
Secondo me la B sarebbe la soluzione migliore, del resto non muore nessuno se passano due mesi dal precedente aggiornamento e ci sarebbe meno invasività. Non concordo però sul fatto di lasciare libertà all'utente (se non di procrastinarli) dato che ne verrebbe fuori un disastro (ci sarebbe ancora gente ferma alla prima relesase con tutti i problemi che ciò comporterebbe)
Non serviva il pistolotto, le mie erano domande retoriche, conoscevo le risposte e non era necessario fare lo sborone.
Era per dire che mi scoccio ad aggiornare in continuazione per non avere alcun cambiamento e che preferivo com'era prima.
Condivido il pensiero, ma MS ragiona diversamente.
Senza SSD è molto più lento, io lo uso su pc di test (in cui devo lasciare i default per fare appunto dei test significativi) e la differenza si sente.
Bene, ti rispondo io allora:
"ma è possibile che un giorno sì e uno sì debba uscire un aggiornamento?". Si, è possibile e il fatto che lo facciano ne è la dimostrazione. Volendo essere più rigorosi ti hanno già risposto sotto qual è il loro piano relativamente agli update, divisi tra major e cumulativi.
"ma a che servono tutti 'sti aggiornamenti?". Esiste il changelog, è una risposta che puoi trovare da solo, ed è anche linkato per ogni build direttamente nell'articolo. Se lo leggessi eviteresti domande inutili.
"non ne possono fare un all'anno come una volta?". Possono, ma hanno deciso di seguire una roadmap differente. Discutere sulle loro scelte non ha senso. Il sistema è il loro e tu sarai più o meno forzato a seguire la loro politica sugli update sempre per come te lo permettono loro.
Spero di essere stato esaustivo nelle risposte (per forza di cose banali perchè banali erano le domande contestualizzandole in un articolo del genere)
Aggiornato,tutto ok!! Magari ne mandassero di più di aggiornamenti!!
serissimo.
ma io veramente sono mesi che continuo ad aggiornare Windows, e ogni volta è sempre uguale a prima.
o se è diverso non si vede...
perchè sto commentando un articolo che ne parla, e perchè noto che con grande frequenza escono nuovi articoli di nuovi aggiornamenti.
spero che ti sfugga anche il motivo per il quale la quasi totalità dell'utenza si lamenti per il motivo opposto, cioè la carenza di aggiornamenti.
se è giusto cosi è bene che quantomeno venga fatto in momenti in cui non romp3 il c4zz0 all'utente...se tutti avessero ssd non ci sarebbe problema visto che il pc resta reattivo, ma chi ha uno sc4ss0ne con hdd tira una b3st3mmi3 ogni volta che parte un processo di quelli in BG...
Windows 10 va in direzione completamente opposta a quella che hai indicato.
A forza di non fare le cose, il sistema ora fa tutto lui (vedi deframmentazione dischi, update, scansione virus, ecc).
Secondo me è giusto così per l'utente medio o non informato, chi sa mettere le mani sul pc sa anche come ovviare a questi inconvenienti.
https://uploads.disquscdn.c...
f5
no infatti, è cominciato benissimo il 2018 lato sicurezza vero...
scaricato e aggiornato in fretta, tutto bene.
hai idea di cosa siano i bug fix? o credi davvero che in MS si divertano a farti aggiornare il PC?
cielo mio, che ignoranza.
Li disattivi su entrambe le versioni cambiando le impostazioni del servizio wuauserv
Cioè aggiornano la 1507 e noe non la 1511?
Perchè non lo chiedi direttamente a chi li distribuisce?
Sai com'è… Chiedo perchè mi sfugge proprio il motivo per il quale certa gente si ostina a lamentarsi qui...
tu vedi troppi film....
Sei serio?