
09 Novembre 2020
Aggiornamento 14/05
Imbushuo continua a fornire aggiornamenti sul suo porting di Windows 10 ARM per Lumia 950 XL. L'ultimo video recentemente pubblicato sulla sua pagina Twitter ha già superato le 10.000 visualizzazioni, mostrando il sistema operativo di Microsoft perfettamente funzionante sul dispositivo, ed in grado di eseguire anche alcuni programmi, come Chrome o persino Visual Studio.
Attualmente la rete wireless non è ancora funzionanente, ma altri componenti importanti come il touchscreen reagiscono molto bene, come riportato nel video a seguire. Ben ha poi condiviso alcuni passaggi per installare Windows 10 ARM su Lumia 950 XL, operazione decisamente molto complessa e non alla portata di tutti, ammesso che si abbia ancora questo dispositivo nel cassetto.
The phone that can replace your PC(?) pic.twitter.com/OC9XBeWkdT
— Ben | imbushuo (@imbushuo) 12 maggio 2018
Articolo originale 03/05
Missione compiuta per Imbushuo e il suo porting di Windows 10 ARM su Lumia 950 XL. Lo sviluppatore aveva fornito le prime informazioni a febbraio, sottolineando le notevoli difficoltà esistenti, determinate dalla necessità di riscrivere firmware e driver ARM personalizzati. Il progetto ha compiuto nelle scorse ore un nuovo importante passo, come testimonia la pubblicazione di un video che mostra la schermata di avvio di Windows 10 sullo smartphone, insieme ad alcuni screenshot che confermano la corretta esecuzione del sistema operativo.
— Ben | imbushuo (@imbushuo) 3 maggio 2018
Un percorso di sviluppo lungo e pieno di ostacoli, che ha costretto Imbushuo a riscrivere completamente interi set di driver per far raggiungere l'obiettivo. Un passaggio importante, reso possibile installando TianoCore, un'implementazione open source dell'interfaccia UEFI, che ha permesso poi l'esecuzione di Windows Boot Manager.
Lo sviluppo continua e non mancheranno aggiornamenti sullo stato dei lavori, come suggeriscono i più recenti tweet pubblicati sul profilo Twitter di imbushuo.
Commenti
Perché uno dovrebbe installare android dove gira Windows, si prende un Samsung o chi per esso e usa android
Una nuova vita ai dispositivi abbandonati dal produttore, possiedo 3 lumia di qui il 950XL non vedo l'ora di installare una versione stabile e performante.
Mai detto che lo stia facendo Microsoft, il mio comunque era un commento ironico visto che manco microsoft lo può salvare quel ferma carte del surface RT, ho cercato di dargli qualche utilizza, ma in macchina anche no; i controlli multimediali sono troppo piccoli e non ci sono app decenti. Manco come sveglia è bono che tante volte manco ha suonato hahaha
Ma che speri, buttalo.
Quelli che stanno a dire bimbate non sanno nemmeno fare un decimo di quello che fa sto tipo, eppure parlano, sanno tutto e sono i meglio di sempre o di tutto.
Mi permetto di sottolineare una riflessione, mi perdonerai se non ho tempo in questo momento per visitare il sito che hai menzionato, il fine ultimo del sito è la fruizione di contenuti audio, per quanto complicato ha una sua natura, una specificità, il progetto di un telefono datato con a bordo Windows non ha uno scopo, ma di questo ne abbiamo parlato già diverse volte, sono sicuro che la tua intelligenza ti porti a considerare questo mio pensiero.
capisco quello che hai scritto, ma vorrei anche farti presente che no sempre è cosi!
un esempio pratico, una comunity di cui faccio parte attivamente e che seguo quasi giornalmente ormai da quasi 10 anni : diyaudio(aggiungi il . com se vuoi darci un occhiata).
Vengono aperti giornalmente thread di confronto e di condivisione di progetti che posso dire , con cognizione di causa perchè è il mio ambito di studi e lavoro, essere tranquillamente della stessa complessità di quello affrontato in questo post di hdblog( e avolte anche molto peggio). e ti posso assicurare che, tranne qualche rara eccezione, si fa tutto per lo spirito di condivisione e di crescita personale e comunitaria in un ambito, quello della riproduzione audio, che è praticamente sterminato e terribilmente complesso!
Lascerei quindi il beneficio del dubbio anche all'autore di questo porting.
Non per contraddirti e far bastian contrario ma sei al corrente che le persone tutte sulla faccia della terra non facciano mai niente per niente? Forte di questa convinzione, mettere in rete un progetto tanto complesso, lo si fa per avere un seguito, ne consegue la domanda chi mai seguirà un progetto tanto complesso? Il terminale che si va ad ottenere ha un reale utilizzo che potrebbe interessare qualcuno? Faccio appello alla tua logica, tolta la passione è un progetto inutile, come lo si voglia mettere non avrà un seguito se non nei commenti di chi è a favore e chi non lo è. Non ho intenzione di convincerti che il mio pensiero sia giusto, ti invito ad ascoltarlo e rifletterci su per il resto, siamo su due linee di pensiero che non hanno punti in comune, potremmo andare avanti all'infinito, per quanto piacevole, credo che abbiamo esaurito il confronto. ti ringrazio per aver condiviso il tuo punto di vista costruttivo, spero in futuro di poterne fare altri, buon proseguimento.
si ma quello che tu dai per scontato è che l'autore debba necessariamente trarre guadagno da quello che fa, eliminando del tutto la possibilita che possa farlo come sfida personale e per il piacere di condividere i vari step con la comunity che lo segue( e non per una mera questione di gloria come da te scritto).
Perdonami se mi permetto, con tutto il rispetto del caso, come puoi additarmi senza cercare di comprendere un'altra visione d'insieme. Giusto per ribadirlo nuovamente, sottolineo che ognuno del suo tempo ne fa quello che vuole, se il tizio vuole immolarsi per il resto dei suoi giorni, sono felice per lui che ha trovato uno scopo nella vita. Personalmente non trovo interessante il progetto, anche se riuscisse nel suo intento, il prodotto che ne deriverebbe non è utilizzabile e non darebbe nuovo smalto al settore, sarai al corrente che la casa stessa che lo ha prodotto ha smesso di supportarlo. Questo progetto non gli renderebbe la fatica dell'impresa, non ne ricaverebbe molto si sa che le aziende produttrici del settore non sono interessate nel riciclo di vecchio hardware ma anche fosse interessante per la comunità che vi è dietro un telefono che non ha avuto alcun seguito di vendite, il porting è di difficilissima realizzazione, di conseguenza non si vedrà mai un tool per chi vorrebbe immolarsi nell'impresa di replicare l'intento. l'unico motivo plausibile per diffondere un progetto del genere è per il curriculum, se fosse un progetto per affinare le proprie capacità, sarebbe rimasto in ambito domestico. Spero di aver chiarito il mio punto di vista ti auguro una buona giornata.
si ma non capisco quale sia il problema per te, il tempo è il suo il progetto funziona, di fatto non ruba nulla a te.
mi pare di capire che tu non abbia idea di cosa vuol dire condividere un progetto o passione con una comunity.
e io cosa ho detto? Ho parlato di Europa...per adesso la nuova Nokia è ben lontana da questi numeri
Grazie dell'appoggio
Se l'intento fosse stato didattico sarebbe rimasto nelle mura domestiche, l'unico senso che ci vedo è la notorietà che porta il progetto. Nonostante il lodevole impegno mostrato per un progetto tanto ambizioso, rimango dell'opinione che non porti alcun beneficio in nessuna direzione.
In Linux i driver li puoi cambiare anche dopo l installazione ma ho provato anche questo opzione grazie del consiglio
Vagamente, ricordo che c'era un'opzione (nelle primissime fasi d'installazione), per selezionare dei "generics drivers", con possibilità di prova e scelta risoluzione. Comunque se ti sei già fatto lo sbattone con xp... :-)
A me dal video sembra molto scomodo l'uso a meno che non lo si usi con il pennino o in modalità tablet sempre che funzioni
ma perche continuate ha farvi del male!!!!
ma va! solo in determinati periodi,nel mondo non ha mai superato il 4%
Ma sinceramente credo che tu nn ci veda uno scopo. Partire da 0 ed arrivare ad un risultato,anche se momentaneamente parziale, come questo ha un preciso senso compiuto: formazione professionale in programmazione e simil. Giusto per intenderci, questa roba nn te la insegnato neanche in univ.
quoto su symbian le mod miglioravano notevolmente il device,qui invece si rischia di perdere funzioni e reattività rendendo pessima l'esperienza d'uso!
la vera domanda é:
"e quindi?"
windows phone è morto e sepolto da un pezzo, abbandonato dagli sviluppatori, da microsoft e decisamente acerbo come sistema.
non lo dico da hater, ma da possessore di lumia 650 (muletto di lavoro), del quale prestissimo mi disferò
rispetto il tuo punto di vista pur non condividendolo. Non farei mai una cosa che non abbia un senso compiuto, visto che il tempo è il bene più prezioso che abbiamo, non lo userei per un progetto che non ha uno scopo.
no no, purtroppo il giardinaggio con android ancora non va :lol:
#megliostonexone
no lo sfondo è blue klein
fantascienza, anzi no, LEGGENDA!
si ho provato ma non fa il boot mancano i driver video lo schermo diventa nero a righe bianche
Per ora il mio 950XL continua a fare il suo (minimo sindacale), ma magari con un Windows per Arm potrò finalmente integrarlo in tutto e per tutto col windows 10 sul PC.
Questo sicuramente è un tuo gusto personale, capisco che probabilmente sei nato nell’era dello smartphone, ma molte cose ancora il cellulare non può farle, dipende cosa farai nella vita il pc dovrai imparare ad usarlo e nel 90% dei casi sarà un pc Windows.
Dubito che si possa potare.
ti dirò, mai avuto problemi. anche con la miui! qualche impuntamento si, risolvibile con un riavvio, ma niente che mi abbia costretto a restare senza telefono per qualche ora tipo.
in questi telefoni ?
Ni: erano usabili nel senso che "funzionavano", ma erano affidabili quanto delle nightly beta... Usarlo come telefono principale per me era una follia.
hai provato anche Puppy Linux ?
in realta le rom per hd2 erano usabilissime( ne ho uno :P)!
Infatti per quello che non mi piace più
Non serve a nulla.
Ma io mi chiedo ma chi vi ha allevato?
Da quando allenarsi non serve a nulla....
Che sia nello sport o in informatica con i codici.
É tutta esperienza che ti fai e bagaglio culturale.
Diglielo, di mettere un benedetto avviso.
Maledizione!
poterebbe?
I https://uploads.disquscdn.c...
In modalità tablet sembra utilizzabile
Immagino che, come per qualcun altro, anche per te sia difficile pensare oltre quello che necessariamente serve al tuo uso quotidiano. A ragionare cosi pare inutile anche il tempo perso nel 91 per scrivere il primo kernel Linux guarda. Vai a rileggere la mail con cui fu presentato quel progetto, magari scopri che un hobby personale, a volte, può avere risonanza mondiale( é un paragone ovviamente, chiariamoci subito)
Sono andato a cercare ed il portatile usciva con suse linux enterprise 10 desktop, però effettivamente poteva poi sostituire con opensuse.
per ora non è di sicuro comodo.. ma appena completeranno cshell forse si potranno riutilizzare i vecchi lumia!
Se il progetto fosse realizzato nello scantinato di casa e lo facessi per te stesso, lo avrebbe eccome ma il volerlo diffondere in rete, a mio avviso ha un secondo fine, obiettivo che non trovo se non per il curriculum.
io non ti ho dato dell'ottuso e non mi sono permesso di giudicare la tua opinione, ho solo cercato di condividere un mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, sto ragionando senza usare offendere nessuno. Non ti conosco affatto è vero ma se ti esprimi così cosa dovrei pensare. Mi sembri una persona intelligente per questo cerco di fare appello a quella parte che ascolta e che pensa di conseguenza.
Ma per cosa? Outlook?
il fine c'è, ovvero soddisfazione personale, esperienza personale.
poi il progetto può essere fine a se stesso, ma è comunque un arricchimento per la persona.
Nessuna persona al mondo compie una azione senza arrivare ad un obbiettivo, in questo progetto mi sfugge a cosa mai possa servire se non per il curriculum, ego o 15 minuti di notorietà.
Qui all' atto pratico fai CV.