
26 Agosto 2015
Windows 10 è nei nostri pc da circa un mese, quindi è tempo di tirare le somme. Ho installato e aggiornato il nuovo OS in diversi prodotti: i Mini PC MK36 e Hannspree, gli ibridi 2-in-1 Switch 10E e Pavilion X2, il tablet Microtech (nella sua variante Dual OS) e un paio di laptop 15.6 pollici Sony e Lenovo che usiamo in famiglia.
A me piace Windows 8.1: nei mesi ho imparato a convivere con la sua schermata Start, e ho sempre considerato le app Modern il vero vanto di tutto il sistema. Vedere che Windows 10 è un Windows 8 ridisegnato e mescolato con parti di Windows Phone e Windows RT, che è principalmente un sistema operativo per desktop e pc con l’ambizione di far usare in quel modo lì anche su tablet e convertibili touchscreen, mi ha messo subito di buon umore.
Perché su qualsiasi cosa affidata ad una tastiera, io posso anche volere OS X o Linux anziché Windows, ma di certo non voglio un prodotto per smartphone che magari sì, in futuro, potrebbe sbocciare ma che ora, adesso, altro non è che un sistema per telefoni e dita. E su un portatile o su un pc da lavoro le dita sono assolutamente un extra.
Ho chiuso il video resoconto dicendo che stavolta è l’hardware a doversi adattare. In Windows 10 vedo intenzioni di flessibilità, le Universal App e un abbozzo di Continuum, noto come il Centro Notifiche e le icone poco sotto siano messe lì per chi ragiona con lo smartphone in testa, ma non faccio fatica a scovare strumenti potenti per la gestione delle finestre, il multi-desktop, l’Explorer arricchito, la complessa semplicità della ricerca globale che funziona tale e quale a Spotlight e al Launcher di Unity.
Come attivare il God Mode - Volete avere un punto di accesso unico da cui gestire tutto tutto? Create una nuova cartella su desktop e rinominatela così: GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C} Se cambia icona, è fatta.
Per una volta, c’è anche stile e gusto in tutto quel che riguarda il design - soprattutto dell’interfaccia di facciata, meno per le impostazioni profonde del sistema decisamente dall’aspetto fuori contesto. Può piacere o non piacere, ma quello di Windows 10 è indubbiamente un look moderno.
Aggiornare adesso a Windows 10 (su prodotti Bay Trail, seguite questi consigli) significa anche aspettarsi imprevisti con driver e periferiche (e qui ci sarebbe da ridire, perché certi bug vanno avanti da mesi e certe incompatibilità sono semplicemente inaccettabili quando ti chiami Windows e punti molto su queste cose qui), vedere scendere le prestazioni di alcuni programmi (un esempio: Chrome) e perdere un po’ di ottimizzazione energetica e quindi un po’ di autonomia. Ah, e anche far finta che Cortana sia utile su desktop - è davvero presto, serve molta più simbiosi tra OS e dispositivi, deve diventare un servizio più che un elaboratore audio.
Per tutto il resto è davvero presto. Impossibile capire a 3 settimane dalla distribuzione cosa sarà Windows 10 tra 6 o 12 mesi. Probabilmente servirà Surface Pro 4 su Intel Skylake per mostrarci cosa passa veramente per la testa di Microsoft quando parla di Windows Hello, del Modern Standby, di Continuum e del Cortana wake-on-voice. A quanto pare, non dovrebbe mancare molto.
Commenti
mai visto nulla di più schifoso di w10. il suo posto è nel bidone della spazzatura
Aggiusto PC da 20 anni, sono TOTALMENTE d'accordo con te.
MEGLIO LINUX , IO USO DA PIÙ DI 8 ANNI UBUNTU , WINDOWS NEL MIO PC NON ESISTE PIÙ . :)
Infatti mi sono tenuto Windows 7. Mi è sempre sembrato strano, che la versione 10 la regalassero a tutti quelli che hanno la 7
Si nota che è assolutamente vero, la bottiglia colpisce coll'apertura e perfettamente in asse verticale, il blocco di cemento e quindi rimbalza indietro. Se avesse colpito il blocco col fianco e rimbalzato in quel modo, si sarebbe trattato di un evidente fake.
Lo devi cambiare per 10 perché è la moda.
Mai visto prima un SO dove keylogger, telemetria e spionaggio selvaggio, siano alla base del suo codice. Questa follia per 10 che ha preso tutti, con questi continui frenetici aggiornamenti, spesso esiziali per le macchine, è insensata. Non usando 10 non si perde proprio nulla, anzi il contrario, dopo averlo provato, 10 è la peggiore porcheria che si potessero inventare per un SO, davvero indecente. Una volta le cose funzionanti non si cambiavano, mentre quelle mal funzionanti e sbagliate si cambiavano, oggi vige il principio opposto, una cosa più fa schifo e più si mantiene, anzi si è entusiasti, mentre ciò che funziona bene si butta via.
Windows 10 è una porcheria inqualificabile, la peggiore schifezza mai vista in campo informatico. Un coacervo di bug esiziali, bloatware, scumaware, keylogger spyware, virus e quant'altro di schifoso. Alla fine 10 è solo un fottuto e malfunzionante strumento di spionaggio NSA. Il posto di 10 è nel bidone della monnezza.
Per quale motivo dovrei cambiare windows 7, visto che funziona così bene?
Alla fine ho aggiornato, andava bene all'inizio ma adesso è rallentato molto e ho un Hard Disk che si riscalda troppo e che sta avendo vari settori pendenti, con Win 8.1 questo non sarebbe successo, o almeno si ma più in là.
per me w10 e ottimo. ma cortana e le app su un ps sono da suicidio. non so voi ma col pc ci lavoro
No no forse mi sono espresso male. In ufficio abbiamo tutti il W 7 gestito dalla ns amministrazione. Io parlavo dei miei colleghi nel senso dei programmi che usano nel loro pc privato. Anche io uso il pc solo per internet ed alcuni programmi di Office.
beh dipende sempre da pc a pc. io ho avuto tutto da xp in poi tranne vista e mai avuto problemi, poi considera che il pc lo uso per internet e office,quindi non uso robe aziendali ecc..
Ma io ne sono sicuro. Io parlavo della mia esperienza con W 10, ed è stata assolutamente negativa. Anche nel mio ufficio su circa 20 persone ... cinque o sei si trovano bene ..... una decina no...... e gli altri e gli altri 5 sono rimasti ancora a Vista (uno è rimasto accanito fan di XP). Il problema, Davide è che quando si immette sul mercato un sistema operativo bisognerebbe testarlo prima. Se dai un'occhiata sul web ti accorgerai che non sono il solo ad avere questo problema. La stessa Microsoft ha diffuso un sistema per sbloccare lo start che si blocca continuamente ( attraverso il PrompT).
Se la Microsoft ha diffuso questo sistema (che con me non ha funzionato) allora forse sa benissimo che c'è qualcosa che non va.
se tu hai problemi tu non vuol dire che li hanno tutti eh
Oggi è una giornata felice per me. Ho appena formattato il mio pc ed ho eliminato Windows 10. Sono stati mesi di inferno. Ho usato tutti i consigli del web ma niente, puntualmente il mio hp si bloccava all'avvio e mi appariva la scritta "" si è verificato un errore ......" . Il mio pc è stato acquistato l'anno scorso ed è uscito direttamente con windows 8, il quale fa veramente schifo, assolutamente indecente e poco pratico, ... ma almeno non si blocca. Condivido al 1000 x 1000 Prodigio.
Darei un barlume di speranza a Windows 8.1, in fondo qualcosa di buono lo tiene...ma Winzozz 10 è proprio un cancro e concordo con te a lasciarlo marcire nell'ombra più cupa.
E ovviamente XP e 7 sono pietre storiche di Windows ;).
Ottimo XP così come Windows 7.
Windows 10 e 8 io li lascerei invece marcire nell'ombra più cupa.
Che sorpresa questo win 10, ogni mese che passa viene implementato meglio, ormai uso solo questo sia sul pc "hobby" che su quello da lavoro, devo ammettere che è il sistema operativo più affidabile ad oggi.
io ho un asus (ora non ricordo il nome) i7 4xxHQ 8gb di ram, HD 1T e scheda video Nvidia 950 da 4 gb dedicati. Sicuramente non il miglior pc sul mercato ma neanche il più scadente e a me windows 10 va malissimo, lento, si blocca, autocad non si avvia più e tanti altri problemi. Il pc è nuovo, l'ho comprato a settembre con win 8.1 e l'ho aggiornato al 10 il giorno dopo averlo acquistato. Sapreste dirmi come mai mi da tutti questi problemi? al momento è quasi inutilizzabile...
Io ho un i7-4790 8gbRam HD1T....
Ciao. Che pc hai? Tipo processore e ram ecc...
Per Adesso ho 8.1. e va bene con il mio hardware.
questa é la schermata bluetooth dove emaprejado (spagnolo) vuol dire associato....peró nada (niente) :)
ciao Angelo ti ho scritto qui ieri cercando (dal basso della mia conoscenza ahaha) il perché non mi riesco a connettere con bluetooh, ti ho allegato anche due schermate que evidenziano dove mi sono "bloccato" . grazie per interessarti.
hai trovato qualcosa sul sito dell? hai associato il telefono con l'utility di sistema di windows 10 per il Bluetooth?
ecco si, pensavo che il tipo di processore efosse il "dato" importante
grazie Angelo...iniziamo giusto dai fondamntali..grazie della dritta.sto smanettando nel sito dell per vedere i drivers
Vai su impostazioni - sistema - modalità Tablet,vedi cosa ti dice lì
Più che dire i3, sarebbe meglio dire nome del produttore e codice modello, così si può verificare sul sito del produttore se esistono driver specifici per Windows 10! Nel caso in cui questa procedura non funzioni, o tu l'abbia già provata, allora prova ad installare driver booster o software smili
ciao a tutti da quando ho istallato wndows 10 nel mio dell corei3ho seri problemi con bluetooth ovvero il mio lumia635 si connette per pochi secondi e cade inesorabilmente sempre. Giá dalla mia domanda capirete che non ho una incredibile conoscenza in materia...se qualcuno volesse aiutarmi :( please
hai provato ad usare la modalità compatibilità? (tasto destro, proprietà, compatibilità)?
...Trovatelloooooooo
ma non ero registrato prima
ooo e la mia discusione cio messo mez ora a scriverllo...
sempre recensioni perfette.
però in tutta onestà su Linux sono anni che esistono tutte queste chicche sui vari desktop environments..
stesso problema t200ta
Complimenti per l'articolo.
Avrei una domanda, ho un t200ta asus che ho aggiornato a windows 10, tutto funziona, ma non passa in automatico alla modalità tablet quando lo separo dalla tastiera e viceversa.
Suggerimenti?
La bottiglia come l'uovo è estremamente resistente se caricata verticalmente. Molto meno se caricata lateralmente. :D
Buongiorno, La seguo da un po' di tempo, innanzitutto, volevo farLe i
complimenti, per il suo lavoro e ringraziarla, per tutti i video,
interessantissimi, che posta, sul Sito. Ho un ASUS ZENBOOK UX301, con il
sistema operativo: Windows 8.1 Pro, è da un po' di tempo che, Windows,
mi chiede di pianificare l'aggiornamento (che NON voglio, in questo
momento) a Windows 10 e di selezionare, addirittura, data e ora precisi,
per aggiornarlo. Per esempio, oggi è il 28/08, mi chiede di impostare
l'aggiornamento, entro i 3 giorni immediatamente successivi ad oggi e,
anche, l'ora esatta. Io, ovviamente, non volendolo installare, imposto,
sempre, la data più lontana... Ma, niente da fare, dopo qualche ora, mi
spunta, nuovamente, la richiesta di pianificazione (di cui allego foto)
e, così, all'infinito... Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica, ma
nessuno è stato capace di risolvere il problema... Penso, forse sia un
modo per costringere tutti a installare questo benedettissimo Windows
10, che, per carità, può essere la cosa più bella del mondo, ma, in
questo momento, non mi interessa. Mi può dare una mano Lei, super partes
:) In attesa di una Sua risposta precisa e puntuale, La ringrazio
tantissimo, una Sua follower...
A me su PC soddisfa molto. Sia come prestazioni che come interfaccia.
Su tablet, invece, non mi piace molto. Preferivo la UI di W8.1. Mi aspettavo degli accorgimenti migliori per i sistemi touch..
Grazie
Prova con le 9.25 del 2011, a me su win8 funzionano
microsoft . com/it-it/download/details.aspx?id=35
ho aggiornato il mio lenovo yoga tablet 2.... sembra che tutto funzioni, però si vede che windows 10 è ancora acerbo: manca di fluidità, le app ancora deficitano e capitano dei crash, edge è molto lontano dall'essere un browser completo... Forse è meglio aspettare qualche mese e aggiornare il pc/tablet più in là. Le basi sono buonissime, ma forse Microsoft avrebbe fatto meglio a rilasciarlo con qualche mese di ritardo... l'utente medio potrebbe stroncarlo questo windows 10
I oh oaggiornato il mio pc da windows 7 a windows 10 e posso dire che quest'ultimo è veramente ottimo,l'unica pecca è che spesso si blocca
Ho un acer del 2011
il problema è che le directx 9 non me le fa installare in nessun modo... L'unica soluzione che trovo (come ha suggerito romeop) è creare una partizione con Windows 7.
Ultima cosa, ogni volta che si apre un foglio note, bisogna SEMPRE selezionare " a capo automatico". Tutte le santissime volte che si vuole scrivere qualcosa. Prima rimaneva in memoria
Questo Win 10 è un indecenza. Mio nonno, con una bottiglia di vino e al buio, l'avrebbe sviluppato meglio. E' incredibile come ci sia gente pagata per fare qualcosa per il quale evidentemente non è portata.
L'applicazione "Posta", fa schifo ed è peggio di quella dell'8.1. Niente firma in html e niente sincronizzazione con altre cartelle. Si può sincronizzare solo la posta in arrivo. Cortana, anche se disattivato, rimane sempre attivo e questo porta via ram. Win 10 risulta più pesante del 8.1 e non è possibile decidere se e cosa installare, dal momenti che gli aggiornamenti sono solo automatici.
Con un aggiornamento che ho ricevuto in automatico, la portata del WiFi è crollata a ZERO.
Inoltre non so perchè, ma quando la batteria nel mio NB è all'80%, grosso modo, anche se collegato all'alimentatore, questo non carica più.
Insomma, da qualsiasi lato si veda questo Win 10, è una vergogna.
ottima recensione anche se secondo me ci sono alcuni punti critici e alcune ripetizioni nell'os che creano solo confusione oltre a occupare insensatamente l'intero spazio di lavoro in risoluzioni hd o inferiori come quelle che vediamo nel video...
E' un Os che non accentra le funzioni togliendo il superfluo e certi aspetti fondamentali a mio parere potevano essere fatti molto meglio.. file manager impostazioni e accessi rapidi davvero da rivedere IMHO
Io ho riscontrato un problema con lightroom 5.6 ovvero su 7 partiva e qui no. È risolvibile? Come? Grazie
basta che installi windows a 64bit
Sinceramente le novità mi sembrano la brutta copia di quello che mac osx ha/aveva in più (i desktop virtuali non sono altro che gli spaces/mission control, la barra di ricerca di fianco al menu start è l'equivalente di spotlight ma fatto peggio, l'action center è il centro notifiche ma meno personalizzabile e molto meno funzionale...), i nuovi settaggi fanno schifo (non si trova più niente e tocca di cercare tutto) e mancano un sacco di cose (tipo la possibilità di scegliere l'ordine casuale per le foto che si utilizzano come sfondo del desktop)
Per il resto finalmente microsoft ha fatto un os decente, che funziona abbastanza bene, abbastanza leggero e che non usa più l'hardware a caso.
Ci sono ancora un bel po' di bug da correggere, ma c'è tempo: ormai è più che noto che per la microsoft i veri beta tester sono gli utenti finali!