
11 Dicembre 2015
Chi ha in programma una visita ad Expo Milano 2015 non dovrebbe perdere l'opportunità di scoprire un originale impiego della tecnologia Microsoft Kinect, utilizzata per dar vita al cosiddetto 'supermercato del futuro'. Il Future Food District* è una delle Aree Tematiche di Expo Milano 2015, al suo interno si trova un padiglione di 2.500 mq che suggerisce quali benefici potrebbe apportare la tecnologia alla commercializzazione dei prodotti alimentari.
Nel supermercato del futuro l'acquirente potrà ottenere informazioni dettagliate su 1500 prodotti, con un semplice gesto e senza toccarli in alcun modo (nota importante per quei prodotti, come la frutta, la verdura e il pane venduti sfusi). Basterà indicare il prodotto con la mano per visualizzare informazioni accurate sulla provenienza, sui valori nutrizionali, conoscere da quanto tempo sono stati raccolti e dove sono stati immagazzinati. Microsoft ha contribuito alla realizzazione del progetto con un sistema di sensori Kinect e un database di dati memorizzati nel cloud di Azure.
200 sensori Kinect di Xbox One sono stati opportunamente occultati nel padiglione con lo scopo di rilevare i movimenti effettuati dai visitatori, coadiuvati da un software per il riconoscimento delle gestures messo a punto da Accenture e Avanade. Il software attinge al database di Azure prelevando le informazioni richieste e proiettandole su ampi schermi situati in prossimità degli espositori. Gli sviluppatori del progetto hanno scelto il sensore Kinect per la sua capacità di effettuare il tracking dei movimenti con estrema precisione. La prova sul campo si è conclusa positivamente, i sensori non sono entrati in crisi nemmeno in un ambiente molto affollato restando attivi 24 ore su 24.
*Sorge al centro del Sito Espositivo di Expo 2015, all’incrocio tra Cardo e Decumano.
Commenti
È stata una bella sorpresa anche per me
è un gioco che volevo recuperare ma non sapevo che supportasse il kinect, grazie dell'informazione, appena lo trovo a poco lo recupero
Da quello che so stanno sperimentando, almeno per l'ingrosso, le etichette dei prezzi dotate di tecnologia NFC (o tecnologie similari). Arrivi alla cassa, passi il carrello ed hai già la lista della spesa e la fattura pronta, senza bisogno di passare nulla sotto lo scanner.
Per adesso, nel supermercato del futuro no
Se trovi qualcosa di meglio, a così buon mercato, fai un fischio...
Per adesso il kinekt è il top nel suo campo.
Cavolo ma questa xbox/accessori la usano per tutto...."prima i cannoni laser americani comandati con controller 360 e ora questo...solo una coincidenza?..io non credo..un abbraccio..Adam....(ps: ho questa fissa ultimamente quindi sopportatemi)
Ma no, vai con lei e fatti tenere il posto in coda al padiglione Italia/Giappone con la scusa di cercare i distributori d'acqua, così hai tutto il tempo che vuoi :D lol
ahaha ok ok, espongo solo dubbi sul reale senso del kinect in questo caso, perche' messi in un rullo (buona idea) basterebbe la piu' classica cam 2D con un algoritmo di object recognition che lavorerebbe a ben altre velocita' avendo decisamente molti meno dati da elaborare e ben piu' collaudati rispetto quelli 3D :P comunque sono aperto a proposte se redditizie xD
allora devo trovare na scusa per lasciar la donna a casa
Ma poi devi ricaricare il carrello, che non è proprio comodo per i supermercati. Ho proposto sopra il classico rullo ma con un kinect che scannerizza i prodotti, in piano non dovrebbe avere grossi problemi...troppi addetti a spasso?
Comunque implementare le nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni è davvero difficile se non cambiano le abitudini...
a quel punto sarebbe piu' semplice taggare tutto con nfc (che ormai non costano niente) e mettere lettori direttamente nel carrello :)
No, saprebbe solo che c'è qualcosa che non vede e chiederebbe di farglielo vedere. C'è anche il problema degli incastri stile castello di carte, dove nel mezzo c'è solo il vuoto. Comunque si potrebbe usare anche il classico rullo, appoggi gli oggetti sopra che vengono passati allo scan. Cassiere virtuale, che per pura coincidenza avrebbe la voce di Cortana... Risparmi pure, sono meno kinect per cassa.
Oh comunque fammela sviluppare l'idea prima, poi ti dico dopo che l'ho venduta! =D
Nein, le casse sono ancora le tradizionali, e ho notato socialmente che fare la fila a loro pesa molto meno che a noi...
si e calcolando volumi di oggetti che non vede dovrebbe determinare il tipo di prodotto e l'equivalente prezzo? a questo punto penso di non aver capito la tua idea XD
Non male, non è un cambio di paradigma perché alla fine cambi solo pistola, ma forse fare una app ai supermercati costa meno che comprare dispositivi appositi.
La mia idea è volutamente un po' oltre, anche perché il kinect è proprio un bel sensore da sfruttare.
Non sai cosa ti sei perso... Tornaci! XD
qui dove abito piu' o meno tutti hanno adottato il sistema con dispositivo wireless per la lettura dei codici a barre portatile, da voi non usa?
in effetti per i giochi (almeno come era pensato inizialmente) e' estremamente limitato, pochissimi giochi hanno senso con quel genere di interfaccia.
per tutto il resto (robotica, biometrica ecc.) invece e' stato una rivoluzione geniale (piu' che altro perche' ha ridotto di svariate volte il costo di quel tipo di sensori).
un po' lo stesso che ha fatto google con i glasses, cercando di spacciare come oggetto di uso consumer (e fallendo miseramente) quello che e' un dispositivo con un sacco di usi professionali.
una cosa carina che ho visto sperimentare ma non ho idea su come si stia sviluppando e' la spesa usando il proprio telefono come lettore di codice a barre, senza necessita' di prendere "pistole" o altro
Prova Alien Isolation con il Kinect e poi se ne riparla :D
Anche li vendono meloni? Magari a coppie?
ma p0rc, sono passato ma non mi sono fermato, pieno di belle figliole?
Ci stanno già pensando, anche se rimarrà la struttura di una cassa com'è oggi...
Il "vuoto" il kinect potrebbe calcolarlo coi volumi. Servirebbero accortezze particolari, ma comunque non lo vedo infattibile. Un'idea come un'altra...
Le uniche buone le ho viste all'Esselunga e proprio perché fanno "a fidarsi" e controllano a campione le persone facendogli il riconteggio.
Quelle della cooperativa, per intenderci, fanno pietà, basta una fesseria e bloccano la procedura fino all'intervento di un operatore.
Posso parlare solo della Germania e per ora non ne ho vista una.
Se andate all'Expo vi consiglio di visitare il padiglione della Russia, c'è veramente tanta... Roba, da vedere ;D
e i prodotti nascosti?su un carrello pieno molte volte alcune cose non si vedono...potresti metterne anche 50 di kinect ma se non si vede c'e' poco da fare ;)
Le casse automatiche le ho viste funzionare male solo in Italia, soprattutto per il fatto che le casse non sono veloci nelle operazion
Ve la do io l'idea: 4 Kinect o più che puntano una piattaforma, arrivo col carrello coi prodotti, scan...totale e scontrino. Male che vada chiedere di passare il prodotto non riconosciuto.
Cavolo darei pure una quota per sviluppare l'idea...
Considerando che le casse automatiche sono ancora poche e funzionano piuttosto male, non ne sarei così sicuro...
Ci sono anche dei video che potevano essere integrati nell'articolo...
il kinect lo usano per tutto tranne che per dei bei giochi, che è l'utilizzo per il quale è stato creato
ma magari nel supermercato del futuro non useranno una tecnologia vecchia come quella di kinekt 2015 no?
buono a sapersi :)
Sarebbe bello poter usare anche Cortana in ambiti come questo.